When I was a child, I loved watching my grandma while rolling pasta dough by hand. I still remember the sequence of movements she made, it looked like a dance. As a good Emilian, she often made homemade pasta and on holidays our table was always a culinary triumph made of fettuccine and cappelletti. The fettuccine were rigorously seasoned with ragu.
Some time ago, I learned of the existence of a very famous Italian dish: the “Fettuccine Alfredo”. I can’t hide I thought: “Fettuccine what?!?”.
I online looked for the recipe and found that the fettuccine Alfredo are simply seasoned with butter and Parmesan. Abroad it’s known as a typical dish of Italian cooking, although its name, taken from the restaurateur Alfredo Di Leia, is almost completely unknown to Italian people. Italians call it “Fettuccine burro e parmigiano”.
Since I love pasta seasoned with butter and Parmesan, and a few days ago I made homemade crochet fettucine, this photo is a homage to Alfredo, my granny and Italy.
*Special note*
To make the crocheted fettuccine, I used some cotton my sweet nana had pulled out from an old jumper long time ago, to recycle the yarn.
Nothing happens by chance ❤
Quando ero bambina, amavo osservare mia nonna mentre faceva la sfoglia. Ricordo ancora la sequenza dei movimenti che faceva per impastare, sembrava quasi una danza. Da brava emiliana, preparava spesso la pasta fatta in casa e nei giorni di festa la tavola era sempre un trupidio di fettuccine e cappelletti. Le fettuccine erano rigorosamente condite con il ragù.
Qualche tempo fa, sono venuta a conoscenza dell’esistenza di un piatto italiano molto famoso: le “Fettuccine Alfredo”. Non nascondo di aver pensato: “Fettuccine che?!?”.
Cercando la ricetta online, ho scoperto che le fettuccine Alfredo sono semplicemente condite con burro e parmigiano. Sembra che all’estero siano un piatto simbolo dell’italianità, sebbene il nome, dato loro dal ristoratore Alfredo Di Leia, che le ha riscoperte nel 1908, sia praticamente sconosciuto a noi italiani, che lo chiamiamo “Fettuccine burro e parmigiano”.
Dato che amo la pasta in bianco e che qualche giorno fa ho realizzato fettucine fatte in casa all’uncinetto, ho voluto omaggiare Alfredo, mia nonna e l’italianità con questa foto.
*Curiosità*
Per realizzare le fettuccine, ho usato il cotone di un vecchio maglione che la mia dolce nonnina aveva sfilato moltissimo tempo fa, per riciclarne il filato.
Nulla succede per caso ❤
xoxo
Momou